CASERTA, A Terre Blu Pinocchio, mostra di Nino Longobardi
Mercoledì 18 alle ore 18,30, presso il centro Terre Blu di Caserta, si inaugura la mostra di Nino Longobardi "Pinocchio", dedicata al noto personaggio di Collodi. All'esposizione dei disegni si affianca la presentazione dell'omonimo libro d'artista, prodotto da Terre Blu nella doppia versione divulgativa e come opera a tiratura limitata.
Interverranno il Direttore della Reggia di Caserta, Tiziana Maffei, e i critici d'arte Enzo e Pietro Battarra.
Nino Longobardi, artista visivo di fama internazionale, interpreta il capolavoro di Collodi componendo un libro muto, un libro cioè fatto di sole immagini. Se la fiaba di Collodi è un viaggio rituale di morte e rinascita, la trascrizione di Longobardi la suddivide nei suoi caratteri essenziali: attraversando le regioni del bene e del male (il viaggio) e confrontandosi ripetutamente con se stesso (lo specchio) e con le sue proprie pulsioni (l'animale, la morte e l'eros), Pinocchio conquista finalmente la sua identità di uomo che rinasce alla vita.
"Longobardi-Pinocchio scrive la sua favola – afferma Enzo Battarra nella prefazione. – E come ogni fiaba è storia di amore e morte, di dolore e passione. E' favola, ma somiglia maledettamente alla vita".
Nino Longobardi. Nasce a Napoli nel 1953. Si forma a contatto con artisti e critici come Carlo Alfano, Joseph Beuys, Filiberto Menna e Achille Bonito Oliva. Decisivo è l'incontro con Lucio Amelio nel 1968, con il quale inizia un sodalizio artistico e umano che durerà fino alla morte del gallerista. Dopo la prima mostra nel 1978 allo studio di Gianni Pisani, nel 1979 Nino Longobardi espone nella galleria di Lucio Amelio in piazza dei Martiri a Napoli e poi in numerose e prestigiose mostre personali e collettive.
Tra le numerose
esposizioni, si ricordano le principali: Galleria Lucio Amelio, Napoli 1979,
1980, 1983; Galleria Marilena Bonomo, Bari 1979; Centre d'Art Contemporain,
Ginevra 1980; The Mezzanine Gallery, The Metropolitan Museum of Art, New York
1983; Staatliche Museen, Nationalgalerie, Berlino 1986; Galerie Bugdahn &
Szeimies, Düsseldorf 1987; Torre del Lebbroso, Aosta 1988; Galleria Gariboldi,
Milano 1989; Galleria Patricia Asbaek, Copenhagen 1991; Galleria d'Arte
Maggiore, Bologna 1992, 1999; Istituto Francese di Napoli "Grenoble", Napoli
1993, 1995; Pièce Unique, Parigi 1994; Galleria Il Ponte, Roma 1995; Galleria
Scognamiglio & Teano, Napoli 1996; Palazzo Reale, Milano 1998; Castel
Nuovo, Napoli 1999; Galleria Civica, Modena 2000; Museo Archeologico Nazionale
di Napoli, 2001; Museo di Capodimonte, Napoli 2013; Foro Romano e Palatino,
Roma 2013; Padiglione Italia, LVI Esposizione Internazionale d'Arte La Biennale
di Venezia, 2015; Galleria Il Ponte, Roma 2017; Reggia di Caserta, 2023.
#mostra #pinocchio #caserta #ninolongobardi