MADDALONI, Eventi quaresimali del sodalizio A. Barchetta in provincia di Caserta

La ultraquarantennale preparazione dei concerti quaresimali nell'ambito del ciclo "I Canti della Passione" " La Desolata", a cura del Maestro Antonio Barchetta torna a far rivivere i momenti della passione con la musica anche di tipo religioso e devozionale oltre che classico liturgica.
Per questo motivo l'ODV "A. Barchetta" ha reso noto il programma dei concerti in vista dell'approssimarsi della Santa Pasqua come la serie di momenti musicali per la Pia tradizione della DESOLATA.
Il primo appuntamento è il giorno giovedì 10 aprile 2025 alle 18 presso la chiesa dell'Immacolata Concezione di Maddaloni in via Roma.
Qui l'animazione liturgica e il concerto saranno sotto la direzione del Maestro Antonio Barchetta, mentre il parroco don Edoardo Santo terrà una meditazione ispirata dalle predicazioni del cappuccino Fra Francesco Mercorio ivi sepolto e morto in concetto di Santità.
In questa occasione sarà anche svelato il nome dell'autore del brano "Inno alla Vergine" che rientra nella tradizione maddalonese e da decenni forse un secolo, è riproposto in occasione dei riti quaresimali.
Il Maestro Barchetta, a fine cerimonia, a seguito dei risultati conseguiti in una ricerca d'archivio svelerà la paternità dell'opera.
Sempre per la serie "I Canti della Passione" " La Desolata" l'appuntamento è per lunedì 14 aprile alle ore 17.30 a San Marco Evangelista presso la chiesa dello Spirito Santo dove alla direzione artistica del Maestro Antonio Barchetta sarà affiancata la meditazione del parroco don Fernando Latino sul momento liturgico che si sta vivendo.
Nell'ambito della programmazione di questo periodo va indicato anche un altro evento dell'Associazione ODV A. Barchetta ovvero quello di domenica 13 aprile 2025 alle ore 19 presso il Duomo di Caserta Vecchia dove il sodalizio Barchetta, diretto dal Maestro Antonio, guiderà l'animazione liturgica presieduta da don Valentino Picazio e a seguire un "Ricordo di Mons. Pietro De Felice".
La serie di eventi quaresimali portano illustri patrocini e riconoscimento come quello della Regione Campania, Provincia di Caserta, Diocesi di Caserta, Comune di Maddaloni Pro Loco di Maddaloni, Duomo di Casertavecchia e Comune di San Marco Evangelista.
Intanto per coloro i quali non potessero partecipare alle cerimonie si rimanda al canale YouTube "Associazione Culturale Musicale A. Barchetta" dove sono presenti i concerti proposti e altri contributi musicali come le Sette Parole di Maria Desolata.
Dunque, sarà possibile rivivere i momenti delle precedenti edizioni del Concerto de "La Desolata", anche se in effetti si dovrebbe parlare de "Le tre ore di Maria Desolata" e nel caso di specifico di Maddaloni, che erano abbinate a un'altra antica tradizione musicale religiosa locale che erano "Le tre ore di Agonia" che si svolgeva nella chiesa del SS Corpo di Cristo, oggi Basilica Pontificia Minore del Corpus Domini.
Il Maestro Antonio Barchetta dichiara: «La Desolata, anticamente era chiamata le Tre Ore di Maria Desolata. Tale evento si svolgeva nella settimana di Passione, cioè quella prima della Domenica delle Palme.
Ricordo con affetto le mie prime esecuzioni dal 1963 con mio padre e Padre Aurelio stesso nella chiesa di San Francesco d'Assisi e tante altre chiese della nostra Regione. Nel corso della rappresentazione si eseguono le sette parole che sono scritte in quartine e le più famose sono quelle di Pietro Metastasio (1698-1782). Tra l'altro, nella Biblioteca musicale della nostra Associazione si conservano gli spartiti di tanti compositori conterranei che hanno musicato La Desolata, come Busacca, Bottigliero, Brignola, Vanore, Longo e tanti altri, che sono stati armonizzati per orchestra". Inoltre, il Maestro Antonio Barchetta conserva un manoscritto dell'Inno alla Vergine anche questo armonizzato per orchestra. Lo stesso di cui il Maestro svelerà l'autore appena scoperto a seguito di ricerche d'archivio.
Il Maestro Barchetta ci riferisce che in molte città questo grande patrimonio culturale musicale purtroppo è andato perduto e che dopo un'attenta ricerca è riuscito a riprendere canti della tradizione popolare ed insieme a composizioni di autori famosi a proporre i sette momenti musicali classici di questa pia tradizione.
Il Maestro Antonio Barchetta, nel ringraziare a nome proprio e dell'Associazione "A. Barchetta" ODV, il pubblico che interverrà alle manifestazioni del sodalizio o per ragioni varie seguono le stesse per il tramite del canale YouTube le manifestazioni, invitandolo ad iscriversi allo stesso, gli Enti Locali Patrocinati, tutti quanti a diverso titolo rendono fattibile queste iniziative, i mezzi di comunicazione di massa che promuovono i cicli di eventi dell'Associazione.
Il Maestro Antonio Barchetta a nome proprio e dell'Associazione "A. Barchetta ODV" augura un Buona Pasqua agli associati, al pubblico degli eventi e ai referenti della stampa.
#eventiquaresimali #antoniobarchetta #caserta #cantidellapassione #maddaloni